Il rivestimento interno con paraffina fusa serve per attenuare il contatto tra il vino ed il legno. Questa pratica era ed è comune per le botti di castagno che, ricchissime di tannini, rendono aleatori i risultati dell’abbonimento. Dopo la distribuzione della paraffina si ha un progressivo abbonimento della stessa da parte del legno e la sua parziale asportazione a seguito degli interventi di pulizia, ma nel contempo si ottiene la depurazione del contenitore.
La “paraffinatura” era ed è ancora molto utile per i recipienti adibiti al trasporto, allo scopo di limitare le perdite per evaporazione. Dopo la distribuzione della paraffina è sufficiente un lavaggio con acqua fresca per rendere il contenitore pronto a ricevere il vino.