Le botti possono macchiarsi a causa di vari fattori, e sì, è un fenomeno piuttosto normale nel processo di invecchiamento dei vini o dei distillati. Le macchie possono derivare dall'assorbimento di sostanze contenute nel liquido, dai tannini, o dalle reazioni chimiche tra il legno e l'aria. Quando il vino entra in contatto con le pareti della botte, possono verificarsi ossidazioni che portano alla formazione di macchie. Inoltre, l'umidità e la temperatura possono influenzare la stabilità e la pulizia della superficie. È importante notare che le botti di legno sono progettate per respirare e interagire con il contenuto, quindi le macchie non indicano necessariamente un problema di qualità. Al contrario, possono essere un segno del processo naturale di maturazione che contribuisce al profilo aromatico del prodotto finale. In sintesi, le botti possono macchiarsi, e questo è considerato parte del processo di invecchiamento, un elemento chiave nella creazione di un vino o di un distillato di alta qualità.